LA CASETTA DI ARS – uno spazio per il quartiere, uno spazio per tutti

L’Associazione Ricreativa e solidale Ars, annuncia l’avvio delle attività relative all’edificio
denominato La Casetta, posto all’ingresso del giovane parco (inaugurato nel 2020 dopo un’attenta
operazione di bonifica e di riqualificazione durata cinque anni) dei laghetti della Falchera, in via
degli Ulivi 108, a partire dal mese di giugno. 

Con questa comunicazione si intende avviare una serie di attività e proposte culturali, sportive ed artistiche in collaborazione con associazioni ed enti interessati agli spazi che si intendono mettere a disposizione, in seno ad una visione comune del
progetto.
La richiesta di attività conformi alla situazione economico-sociale del quartiere, infatti, ha convinto
Ars a mettere a disposizione gli spazi – che le sono stati affidati dalla Circoscrizione anche per
presidiare un parco dal delicato equilibrio ecologico – a tutte le realtà che condividono la propria
linea d’azione. Il rafforzamento e la realizzazione di attività a sfondo educativo, sportivo e
culturale può rendere questo parco urbano in grado di attirare investimenti e vita sociale tali da
traghettare il quartiere fuori dall’emarginazione periferica, aiutandolo a trovare visibilità nei
circuiti turistici della città di Torino, della quale rappresenta un fondamentale crocevia storico.
La piccola ed elegante struttura è posta all’ingresso del parco dei Laghetti Falchera. E’ dotata di
un’area prospicente di 1100 metri quadri, dove possono essere allestiti concerti, spettacoli
teatrali, e convention. Di fronte alla Casetta è sistemato un dehors ombreggiato con tavoli.
All’interno è presente una sala-ristoro e una dotata di computer, oltre alla presenza di bagni. Il
parco che attornia la casetta può essere usato per passeggiate, manifestazioni sportive di vario
genere e didattica sulla natura e le buone pratiche ecologiche. Il luogo, benché circondato da ben
tre assi stradali importanti, gode di una quiete che ha attirato la nidificazione di molti volatili e
specie acquatiche, e la sistemazione del parco prevede sentieri facilmente percorribili, sia in
bicicletta che da carrozzine e disabili.
Il parco – e la Casetta – sono raggiungibili da Torino anche coi mezzi pubblici, grazie al capolinea
della linea 4 situato a 800 mt. e la fermata autobus Volvograd Sud della linea 50; in auto via degli
Ulivi è raggiungibile comodamente anche dalla tangenziale e dalla superstrada Torino-Caselle. Il
parco è sfiorato dall’itinerario ciclistico CN San Mauro-Venaria Reale ed è attraversato da una pista
ciclabile interna. L’itinerario è calcolabile sul sito: www.bunet.torino.it

 

FalkArte

FalkArte

Questo progetto dedicato all’arte nasce dal riscontro che nel quartiere Falchera c’è nulla  che si avvicini anche lontanamente all’arte…

In questo vuoto da colmare abbiamo deciso di proporre e realizzare un graffito, la  scelta cioé di un’opera contemporanea, arte di strada tanto antica che nasce nei sobborghi e nelle zone depresse delle città e delle periferie.

Una parte del murale raffigura il quartiere in chiave naturalistica, ed é a questa natura che esso si é ispirato. L’altra parte del murale è dedicata ai più piccoli, con colori e animali da loro stessi suggeriti. La partecipazione del quartiere è stata ampia e attiva nell’esecuzione e realizzazione dei murales.    E’ stata una giornata di festa e aggregazione, che ha coinvolto tutte le realtà esistenti sul territorio, dove ognuno ha potuto esprimersi.                                        Sicuramente un’esperienza  di cui fare tesoro e ripetere, anzi ampliare e divulgare, vista la carenza, spesso la sua assenza.                                                            Una riqualificazione e una crescita sociale e individuale, che puo’ e deve passare anche attraverso l’arte, attraverso la bellezza, in qualsiasi modo essa abbia l’opportunità di manifestarsi. 

29.11.2023